Consulenza di Servizio Sociale

L’Assistente Sociale, è presente all’interno dell’Associazione. Il suo ruolo è quello di porre la persona al centro di ogni intervento, infatti, il suo mandato professionale è costruire la relazione di aiuto con la persona e sostenerla nello sviluppo delle proprie capacità. A questo scopo, l’Assistente Sociale:

  • Sostiene incontri con i genitori dei ragazzi frequentanti l’Associazione, finalizzati alla comprensione del contesto socio-familiare e alle dinamiche relazionali tra i suoi componenti;
  • Sostiene le famiglie dei bambini con handicap fisico, psichico, sensoriale, al fine di aiutarle a comprendere i disagi nella crescita dei figli in modo da poter fornire stimoli adeguati al loro sviluppo in relazione alle sue difficoltà;
  • Collabora con le altre figure professionali alla definizione del piano individuale di intervento sull’utente;
  • Sostiene colloqui individuali e di gruppo con i genitori dei ragazzi che frequentano l’Associazione per far emergere difficoltà e bisogni inespressi;
  • Organizza incontri settimanali con gli operatori e i volontari dell’Associazione per la verifica e la valutazione dei risultati ottenuti con i minori e i genitori e individua quali strategie di intervento adottare nei singoli casi.