I risultati attesi sono:
- Il miglioramento della qualità di vita dei bambini con l’autismo.
- Il miglioramento della qualità della vita della famiglia.
- Il miglioramento dell’immagine del bambino con autismo come persona educabile.
- Il miglioramento soggettivo della qualità di vita del bambino (maggiore serenità) attraverso la gestione e/o l’estinzione dei problemi di comportamento.
- Il miglioramento dell’autostima del bambino attraverso il successo in compiti adeguati all’età di sviluppo e alle predisposizioni individuali.
- Il miglioramento oggettivo della sua qualità di vita (maggiore competenza) attraverso: il miglioramento delle prestazioni nelle aree di sviluppo (imitazione, percezione, motricità globale, motricità fine, coordinamento occhio-mano, prestazioni cognitive, abilità cognitive);
- Il miglioramento dell’autonomia personale;
- Il miglioramento delle capacità linguistiche, comunicative e sociali:
- La preparazione ad una vita adulta indipendente nei limiti delle possibilità individuali.